DOP & IGP
I marchi DOP o IGP sono molto importanti per garantire la qualità del prodotto.
Il marchio DOP, assegnato dall’Unione Europea, è applicato a prodotti di una regione o di un luogo determinato o, in casi eccezionali ad un paese. È il certificato che constata che dato prodotto agricolo o alimentare e relative caratteristiche dipendono unicamente dal territorio in cui è stato prodotto.
Il marchio IGP invece è applicato a prodotti di una regione, di un luogo determinato o in casi eccezionali ad un paese, ed è il certificato che determina che la qualità, la reputazione o un altra caratteristica di tale prodotto siano esclusivamente dovute all’origine geografica e la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell’area geografica determinata.
Prodotti con il certificato DOP & IGP
Asparago Bianco di Bassano DOP
Regione: Veneto
Riconoscimento CE: Reg. CE n. 1050 del 12.09.07
Basilico Genovese DOP
Regione: Liguria
Riconoscimento Reg. CE n. 1623/05
Carciofo Brindisino IGP
Regione: Puglia
Riconoscimento CE: 2011
Carota dell’Altopiano del Fucino IGP
Regione: Abruzzo
Riconoscimento CE: Reg. CE n. 148/2007
Cipollotto Nocerino DOP
Regione: Campania
Riconoscimento CE: Reg. CE 656 del 10 luglio 2008
Fungo di Borgotaro IGP
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana
Riconoscimento CE: Reg. CE n.1107/96
Insalata di Lusia IGP
Regione: Veneto
Riconoscimento CE: 2009
Melanzana Rossa di Rotonda DOP
Regione: Basilcata
Riconoscimento CE: 2010
Patata dell’Alto Viterbese IGP
Regione: Lazio
Riconoscimento CE: 2014
Peperone di Senise IGP
Regione: Basilicata
Riconoscimento CE: Reg. CE n.1263/96
Pomodoro di Pachino IGP
Regione: Sicilia
Riconoscimento CE: Reg. CE n. 617/2003
Sedano Bianco di Sperlonga IGP
Regione: Lazio
Riconoscimento CE: Reg. UE n. 222 del 17.03.10
(GUUE L. 68 del 18.03.10)
Amarene Brusche di Modena IGP
Regione: Emilia Romagna
Riconoscimento CE: ottobre 2009
Arancia del Gargano IGP
Regione: Puglia
Riconoscimento CE: Reg. CE n. 1017 del 30.08.07
(GUCE L. 227 del 31.08.07)
Castagna di Vallerano DOP
Regione: Lazio (Viterbo)
Riconoscimento CE: Reg. CE
pubblicato sulla GU dell’8 aprile 2009
Ciliegia dell’Etna DOP
Regione: Sicilia
Riconoscimento CE: 2011
Clementine di Calabria IGP
Regione: Calabria
Riconoscimento CE: Reg. CE n. 2325/97
Fichi di Cosenza DOP
Regioni: Calabria
Riconoscimento CE: G.U. della Unione Europea
Serie L 162 del 22 giugno 2011
Kiwi Latina IGP
Regione: Lazio
Riconoscimento CE: Reg. CE n. 1486/04
Mela Rossa di Cuneo IGP
Regione: Piemonte
Riconoscimento CE: 2012
Melone Mantovano IGP
Province di Mantova, Cremona, Modena, Bologna e Ferrara
Riconoscimento CE: Reg. 2014
Nocciola del Piemonte IGP
Regione: Piemonte
Riconoscimento CE: Reg. CE n.1107/96
Oliva Ascolana del Piceno DOP
Regioni: Marche – Abruzzo
Riconoscimento CE: Reg. CE n. 1855/05
Pera Emilia Romagna IGP
Regione: Emilia-Romagna
Riconoscimento CE: Reg. CE n.134/98